Avevo 12 anni ed ero fuori in giardino quando vidi un signore passeggiare sul marciapiede davanti casa con un enorme gufo bruno appollaiato sulla mano. All’epoca ovviamente non sapevo che si trattasse di un gufo reale, né che fosse femmina, né tantomeno che i gufi si tenessero “al pugno” e non “sulla mano”, ma ammaliato e incuriosito da quell’animale maestoso, mi avvicinai alla ringhiera e gli chiedi informazioni: quel giorno è stato per me l’inizio di un viaggio sorprendente.

Mi chiamo Claudio Giuffrida, sono nato in Svizzera e cresciuto nella provincia di Padova, dove tutt’ora risiedo.
Ho cominciato ad approcciarmi alla falconeria nel 2009 e al volontariato nel 2012, prima come animatore nei centri estivi locali e successivamente come educatore di ruolo presso il patronato della mia città.
La falconeria moderna e l’intrattenimento con i bambini e i ragazzi sono diventate due colonne portanti della mia vita, tanto che ho deciso di aprire un’azienda che mi permettesse di dedicarmi interamente a questo.
Nasce così Falconeria Historia, che oggi è una realtà specializzata in progetti culturali di falconeria didattica ed educazione ambientale.